I laser terapeutici di classe IV massimizzano gli effetti biostimolanti primari

Un numero in rapida crescita di fornitori di servizi sanitari progressisti sta aggiungendoLaser terapeutici di classe IVnelle loro cliniche. Massimizzando gli effetti primari dell'interazione fotone-cellula bersaglio, i laser terapeutici di Classe IV sono in grado di produrre risultati clinici straordinari in tempi più rapidi. Uno studio medico molto attivo e interessato a fornire un servizio che aiuti a trattare una varietà di patologie, sia conveniente e richiesto da un numero crescente di pazienti, dovrebbe prendere in seria considerazione i laser terapeutici di Classe IV.

MINI-60 Fisioterapia

ILFDALe indicazioni approvate per l'uso del laser di classe IV includono quanto segue:

*sollievo da dolori, indolenzimento e rigidità muscolari e articolari;

*rilassamento dei muscoli e spasmi muscolari;

*aumento temporaneo della circolazione sanguigna locale;

*sollievo dal dolore e dalla rigidità associati all'artrite.

Modalità di trattamento

Il trattamento laser di classe IV è più efficace se eseguito con una combinazione di onda continua e diverse frequenze di pulsazione. Il corpo umano tende ad adattarsi e a diventare meno reattivo a qualsiasi stimolo costante, quindi variare la frequenza di pulsazione migliorerà i risultati clinici.14 In modalità pulsata, o modulata, il laser opera con un duty cycle del 50% e la frequenza di pulsazione può essere variata da 2 a 10.000 volte al secondo, o Hertz (Hz). La letteratura non ha ancora distinto chiaramente quali frequenze siano adatte a diverse problematiche, ma esiste un consistente corpus di prove empiriche che fornisce alcune indicazioni. Diverse frequenze di pulsazione producono risposte fisiologiche uniche da parte del tessuto:

*è stato dimostrato che le frequenze più basse, da 2 a 10 Hz, hanno un effetto analgesico;

*i numeri di gamma media intorno ai 500 Hz sono biostimolanti;

*le frequenze degli impulsi superiori a 2.500 Hz hanno un effetto antinfiammatorio; e

*le frequenze superiori a 5.000 Hz hanno proprietà antimicrobiche e antimicotiche.

Immagine 1


Data di pubblicazione: 09-10-2024