Laser TRIANGEL TR-C per otorinolaringoiatria (orecchio, naso e gola)

Il laser è ormai universalmente riconosciuto come lo strumento tecnologico più avanzato in diverse specialità chirurgiche. Il laser Triangel TR-C offre la chirurgia meno cruenta oggi disponibile. Questo laser è particolarmente indicato per interventi otorinolaringoiatrici e trova applicazione in vari ambiti della chirurgia di orecchie, naso, laringe, collo, ecc. Con l'introduzione del laser a diodo, si è registrato un significativo miglioramento della qualità della chirurgia otorinolaringoiatrica.

Lunghezza d'onda laser 980nm 1470nm in TR-C perTrattamento ORL

Grazie al concetto a due lunghezze d'onda, il chirurgo otorinolaringoiatra può selezionare la lunghezza d'onda più adatta per ogni indicazione, in base alle proprietà di assorbimento ideali e alla profondità di penetrazione del rispettivo tessuto, sfruttando così sia i 980 nm (emoglobina) sia i 1470 nm (acqua).

Macchina laser a diodo da 980 nm e 1470 nm

Rispetto al laser a CO2, il nostro laser a diodi offre un'emostasi significativamente migliore e previene il sanguinamento durante l'intervento, anche in presenza di strutture emorragiche come polipi nasali ed emangiomi. Con il sistema laser ORL TRIANGEL TR-C, è possibile eseguire escissioni, incisioni e vaporizzazioni precise di tessuto iperplastico e tumorale in modo efficace e praticamente senza effetti collaterali.

Applicazioni cliniche diLaser ORLTrattamento

I laser a diodi sono stati utilizzati in un'ampia gamma di procedure ORL fin dagli anni '90. Oggi, la versatilità del dispositivo è limitata solo dalla conoscenza e dall'abilità dell'utente. Grazie all'esperienza maturata dai medici nel corso degli anni, la gamma di applicazioni si è ampliata oltre lo scopo di questo documento, includendo:

Otologia

Rinologia

Laringologia e orofaringe

Vantaggi clinici del trattamento laser ORL

  • Incisione, escissione e vaporizzazione precise sotto endoscopio
  • Quasi nessun sanguinamento, migliore emostasi
  • Visione chirurgica chiara
  • Danni termici minimi per margini tissutali eccellenti
  • Minori effetti collaterali, minima perdita di tessuto sano
  • Il più piccolo gonfiore dei tessuti postoperatori
  • Alcuni interventi chirurgici possono essere eseguiti in anestesia locale in regime ambulatoriale
  • Breve periodo di recupero


Data di pubblicazione: 30 ottobre 2024