In cosa consiste il trattamento laser otorinolaringoiatrico mininvasivo?

Cosa è Trattamento laser otorinolaringoiatrico mininvasivo?

l'orecchio, il naso e la gola

Laser ORLLa tecnologia laser è un metodo di trattamento moderno per le patologie dell'orecchio, del naso e della gola. Grazie all'uso di raggi laser è possibile effettuare trattamenti mirati e molto precisi. Gli interventi sono particolarmente delicati e i tempi di guarigione possono essere più brevi rispetto agli interventi chirurgici con metodiche convenzionali.

 Lunghezza d'onda 980nm 1470nm nel laser ORL

La lunghezza d'onda di 980 nm ha un buon assorbimento in acqua ed emoglobina, mentre quella di 1470 nm ha un assorbimento maggiore in acqua e un assorbimento maggiore nell'emoglobina.

Rispetto alLaser CO2Il nostro laser a diodi offre un'emostasi significativamente migliore e previene il sanguinamento durante l'intervento, anche in presenza di strutture emorragiche come polipi nasali ed emangiomi. Con il sistema laser Triangel ENT, escissioni, incisioni e vaporizzazioni precise di tessuto iperplastico e tumorale possono essere eseguite efficacemente e praticamente senza effetti collaterali.

laser otorinolaringoiatrico (1)

laser otorinolaringoiatrico (2)

Otologia

  • Stapedotomia
  • Stapedectomia
  • Intervento chirurgico per il colesteatoma
  • Radiazione della ferita dopo trattamento meccanico
  • Rimozione del colesteatoma
  • tumore glomico
  • Emostasi

Rinologia

  • Epistassi/sanguinamento
  • FESS
  • Polipectomia nasale
  • Turbinectomia
  • Sporn del setto nasale
  • Etmoidectomia

Laringologia e orofaringe

  • Vaporizzazione di leucoplachia, biofilm
  • Ectasia capillare
  • Escissione dei tumori laringei
  • Incisione del pseudomixoma
  • Stenosi
  • Rimozione dei polipi delle corde vocali
  • Tonsillotomia laser

Vantaggi clinici diLaser ORLTrattamento

  • Incisione, escissione e vaporizzazione precise sotto endoscopio
  • Quasi nessun sanguinamento, migliore emostasi
  • Visione chirurgica chiara
  • Danni termici minimi per margini tissutali eccellenti
  • Minori effetti collaterali, minima perdita di tessuto sano
  • Il più piccolo gonfiore dei tessuti postoperatori
  • Alcuni interventi chirurgici possono essere eseguiti in anestesia locale in regime ambulatoriale
  • Breve periodo di recupero

 


Data di pubblicazione: 21 agosto 2024